IL TEATRO DI DOMANI

PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA


Avviso pubblico “Digitalizzazione dello Spettacolo e delle altre Attività Culturali dal Vivo” di cui alla Det. n. G10252 del 07/09/2020 – POR FESR LAZIO 2014 – 2020
Contributo concesso 22.867,52 €

Argot è una delle poche realtà, nella città di Roma, che rappresentano, da oltre 35 anni, una realtà culturale impegnata attivamente e continuativamente nel sostegno alla ricerca di nuovi linguaggi in ambito teatrale, artistico performativo e multidisciplinare nei campi più diversi:

  • nuova drammaturgia e valorizzazione dei nuovi autori nazionali ed internazionali;
  • produzione di giovani talenti nel campo delle arti sceniche e performative contemporanee e dei nuovi linguaggi teatrali;
  • promozione e valorizzazione dei nuovi talenti e delle arti sceniche contemporanee;
  • ricerca e sperimentazione in ambito multidisciplinare: teatro, performance, danza, musica, audio visivo, arti visive
  • offerta formativa rivolta a professionisti e a non professionisti;
  • strategie di comunicazione e audience development rivolte al pubblico più giovane;
  • azioni di valorizzazione del proprio territorio attraverso la realizzazione di eventi artistici pubblici e gratuiti;

La nuova direzione dell’Argot Produzioni, fondata da Maurizio Panici nel 1986, è figlia di un ricambio generazionale che vede Maurizio Panici affiancato da Francesco Frangipane al timone anche della direzione artistica dello spazio Argot negli ultimi 10 anni. A partire dal 2020 l’Argot avvia nuove e importanti collaborazioni per ripensare lo spazio artistico, con la collaborazione di Gold Production, casa di produzione e sviluppo di nuove tecnologie, pionieri nell’uso di tecniche nuove, realizza film in VR, AR e video a 360° applicate nell’ambito dello spettacolo dal vivo.

Argot, già prima dell’emergenza sanitaria, decide di produrre lo spettacolo “Segnale d’Allarme – La mia Battaglia” – con Elio Germano ottenendo un enorme successo di pubblico. Da qui nasce l’idea e l’esigenza di creare il progetto “Il Teatro di Domani”: a seguito degli eventi dell’emergenza COVID 19 si è reso necessario riconvertire parte delle azioni strategiche di Argot sulle seguenti linee progettuali:

  • Riconversione dell’attività di programmazione annuale in attività produttiva e progetti speciali;
  • Creazione di nuovi formati digitali per lo spettacolo dal vivo;
  • Servizio streaming e networking sulle piattaforme social dedicato a teatro e arti performative;
  • Sviluppo di un’offerta formativa che possa essere svolta sia in presenza che da remoto;
  • Trasmissione streaming di eventi realizzati dal vivo e storytelling audiovisivo delle produzioni, residenze ed eventi che verranno realizzati in house;
  • Valorizzazione dell’archivio digitale della struttura Argot;

Per poter realizzare il progetto de “Il Teatro di Domani”, Argot lavorerà su una strategia di networking con una serie di soggetti che aiuteranno la struttura a creare un’offerta totalmente all’avanguardia sul fronte della fruizione culturale 3.0 e sulla creazione di nuovi formati digitali per lo spettacolo dal vivo, da realizzare con la collaborazione di Gold Production, principale partner/fornitore del progetto:

Nei primi mesi del 2021 – tra gennaio e febbraio – è prevista la riprogrammazione dello spettacolo “Segnali d’Allarme – La mia Battaglia”, progetto ideato dall’attore pluripremiato Elio Germano e realizzato con il regista Omar Rashid e prodotto con la sua GOLD production e che ha lanciato la sfida di un teatro virtuale: gli spettatori fruiranno dello spettacolo attraverso visori VR (Virtual Reality) che trasmettono la ripresa a 360° dello spettacolo realizzato da Elio Germano e lo osservano da un punto di vista del tutto innovativo.

È previsto l’acquisto di n. 40 visori per la fruizione pubblica dello spettacolo. La programmazione nel corso dei due mesi prevede una doppia replica giornaliera dello spettacolo venduta al costo di € 15,00 a biglietto acquistabili on-line con l’obbligo di prenotazione. Le repliche saranno in programma nella fascia oraria pomeridiana dalle ore 17:00 alle ore 19:15 e nella fascia serale dalle ore 21:00 alle ore 22:15, consentendo i tempi per la sostituzione dei visori e della regolare sanificazione della sala.

La produzione Argot si doterà inoltre di appositi strumenti sterilizzatori professionali UV che permetteranno la corretta sanificazione dei dispositivi nei tempi necessari per il ricambio. Inoltre sarà necessaria la formazione del personale di sala per la gestione dei flussi ed un corretto utilizzo dei dispositivi, nella fasi di preparazione-svolgimento di allestimento e manutenzione.

Nei mesi tra marzo – aprile 2021 l’Argot Studio ospiterà numerosi eventi e fasi di preparazione della nuova produzione GOLD production: “Così è (o mi pare) – Pirandello in realtà virtuale” scritto e diretto da Elio Germano e diretto da Elio Germano e Omar Rashid, con un cast ancora in via di definizione. Verranno organizzati workshop sulla recitazione applicata al VR e alla ripresa a 360° condotti dal regista e fondatore di GOLD: Omar Rashid e da altri collaboratori partner affiancati da tecnici e professionisti della Gold Production.

Verrà presentato in un evento di anteprima dello spettacolo, trasmesso in esclusiva live-streaming, che anticiperà il debutto dello spettacolo presso il Teatro nazionale de La Pergola di Firenze nel maggio 2021. Lo spettacolo verrà inserito nella programmazione della stagione autunnale prevista tra settembre e dicembre 2021. Il progetto di comunicazione de “Il Teatro di Domani” dovrà puntare ad un totale rinnovo e innovazione dell’immagine del teatro per come lo abbiamo sempre conosciuto: ci troviamo di fronte ad un cambiamento epocale e sarà difficile riuscire a tornare indietro. Per questo dobbiamo puntare sulla creazione di strategie di comunicazione 3.0 in grado di ripensare completamente l’immagine del nostro teatro. A coordinare le azioni di comunicazione, in qualità di partner del progetto, sarà Theatron 2.0, giovanissima agenzia di servizi e comunicazioni rivolte al teatro e agli operatori culturali. In pochi anni vanta già una crescita di visibilità all’interno del settore di grande rilievo e che inizia a lavorare anche come entità di produzione con artisti di rilievo nazionale. Affianca la direzione nella promozione e nella comunicazione dei progetti Argot a partire dal 2019 e nella co-progettazione di proposte di innovazione per la cultura.

I principali stakeholders a cui è rivolta la comunicazione di questo progetto appartengono a diverse tipologie di mercato e a varie fasce generazionali:

Fruizione principali target di riferimento – parte attiva

  • studenti degli istituti superiori (target età 15 – 18 anni)
  • studenti universitari – scuole di teatro e accademie (target età 18 – 25 anni)
  • professionisti del settore – operatori teatrali e critici (target età 35 – 45)
  • abitanti del territorio e amanti del teatro (target tutte le età fino ai 90 ani)

La comunicazione e la promozione del progetto coinvolgono anche una fascia più adulta di professionisti e programmatori del settore che seguono le attività del teatro con altrettanto interesse visto la peculiarità di far emergere talenti e prodotti di qualità e d’eccellenza nel campo delle live and performing arts.

La strategia di comunicazione de “Il Teatro di Domani” è basata sul doppio obiettivo di stimolare la produzione di nuove energie intorno ai contenuti delle visual e delle performing arts, da parte di giovani spettatori e nuovi artisti, ma ha anche l’obiettivo di stimolare senso di partecipazione e di appartenenza. La strategia di comunicazione del progetto sarà condivisa dai responsabili comunicazione dei vari partner -locali e nazionali- che hanno tutti un’ampia esperienza nel veicolare campagne di comunicazione su vasta scala. La parte on-line di comunicazione generale del progetto e di interazione tra i giovani partecipanti userà la piattaforma web www.teatroargotstudio.com come hub principale dei diversi tools digitali che verranno utilizzati per agevolare la vendita (ad esempio con sistemi di prenotazione e pagamento digitali, digital marketing, e-commerce, servizi front-end, digitalizzazione di materiali e archivi analogici o cartacei o nuove modalità di fruizione telematica) e i social media come principali canali di diffusione e di accesso alla piattaforma stessa.

Verranno sviluppati un logo e una graphic-design specifici per il progetto che saranno declinati all’interno di tutti i materiali e di tutte le campagne promozionali (on-line e off-line). Per quanto riguarda la programmazione, verranno elaborate da Theatron 2.0 strategie di comunicazione specifiche per la promozione del live streaming, che sfrutteranno i network di partner del teatro per effettuare il crossposting degli eventi attraverso tutti i mezzi ICT e nei social networks. Ogni partner metterà a disposizione i propri esperti in marketing and communication per rafforzare l’azione della programmazione in streaming.

Il progetto sarà inserito in tutte le campagne di comunicazione e nei materiali a stampa pubblicati dalle organizzazioni partner del progetto. Argot Studio conta oltre 13.000 contatti Facebook, 3.000 contatti Twitter, 3000 contatti Instagram e può contare sugli utenti iscritti ai social dei principali partener Gold e Theatron 2.0 e dei partner affiliati.

“Il Teatro di Domani” punterà ad un rafforzamento ulteriore degli utenti digitali e nell’interattività con le nostre piattaforme e strumenti digitali. Insieme, complessivamente, formeranno un bacino di oltre 90.000 contatti su Facebook, con coperture che superano i 150.000 persone, altri 15.000 su Twitter, 20.000 su Instagram e un totale di 50.000 contatti mail impiegati su newsletter.

Altre azioni previste nel corso dello sviluppo del progetto saranno:

  • Aggiornamento e gestione del portale web Argot Studio
  • Azioni di Direct Mailing attraverso la creazione di una newsletter dedicata indirizzata a stakeholder e utenti
  • Live-tweeting e dirette Facebook e Instagram durante gli eventi più importanti • Dirette streaming, durante gli eventi, tramite la piattaforma UStream.tv
  • Web 2.0 Tools (YouTube channel, Facebook page, Twitter account, Profilo Instagram); promozione attraverso il canale YouTube dedicato in cui verranno caricate le dirette streaming degli spettacoli in programma e video promozionali da poter condividere con la stampa e nei vari social media.
  • Creazione di spazi e contenuti sui social media e acquisto spazi pubblicitari (Campagna facebook e instagram )
  • Attività di viral marketing attraverso blog, forum e social network attraverso gli hashtag del progetto #ilteatrodidomani
  • Workshop di Social Media Communication, Redazione Critica e video Making che verranno gestiti dai principali partner del progetto
  • Pubblicazione su tutti i siti partner del progetto a sostegno dell’iniziativa
  • Monitoraggio mensile dei risultati:
  • Google Analytics • Facebook Insight • Twitter Analytics Raccolta e pubblicazione della documentazione video-social-fotografica-visiva-blog del progetto.
  • Pubblicazione rassegna stampa e social (Web Site DOMINIO PUBBLICO)

Ci siamo molto interrogati su quali sarebbero state le conseguenze sul nostro modo di lavorare al termine del lockdown e su come la pandemia avrebbe influito sul nostro lavoro e sui modelli comportamentali della società in cui il mondo dello spettacolo si inserisce. Queste riflessioni sono visibili e tracciate nel lavoro di comunicazione e interazione pubblica svolto da Argot a partire dal 4 marzo 2020 quando abbiamo dovuto sospendere l’attività e il nostro cartellone, cancellando tutti gli eventi in programma fino a giugno 2020. Nonostante la brusca interruzione del programma, tutte le persone coinvolte nel progetto Argot non hanno mai smesso di lavorare nel corso della pandemia: abbiamo partecipato attivamente ad un ampio dibattito pubblico che ha incluso un dialogo costante e attivo con le istituzioni locali e nazionali, grazie anche al Progetto C.Re.S.Co. di cui Argot è tra i membri fondatori. Nel frattempo, mentre si capiva in che modo andasse affrontata la fase della riapertura, abbiamo lanciato i prodromi del progetto “Il Teatro di Domani”, raccogliendo molte testimonianze, che non si sono limitate al territorio nazionale e che hanno rilanciato questo messaggio anche in Francia e in altri paesi dell’Unione Europea.

I nostri comunicati e i nostri video messaggi sono stati rilanciati dalla nostra pagina social e ricondivisi da migliaia di utenti. Abbiamo continuato ad amplificare la nostra voce e allo stesso tempo abbiamo cercato di restare in contatto con il nostro pubblico e con operatori e artisti di riferimento. Ci siamo concentrati, all’inizio di giugno 2020, nella prima parte della Fase 2, a intervenire fisicamente sul nostro teatro per renderlo operativo, sanificando gli ambienti, effettuando interventi di manutenzione e facendo spazio: abbiamo ricreato un’ambiente confortevole per i nostri collaboratori e per tutti gli artisti che avrebbero di nuovo abitato la nostra sala.

L’Argot Studio ha ufficialmente riaperto i battenti il 22 giugno 2020 e al momento ha già realizzato 4 produzioni e 3 riprese con artisti e compagnie di grande prestigio:

Lucia Calamaro e Isabella Ragonese hanno allestito all’interno del nostro spazio un nuovo spettacolo che è stato presentato a Santarcangelo di Romagna per la programmazione del Premio Riccione, prestigioso premio dedicato alla drammaturgia italiana. In occasione della rassegna estiva dell’Estate Veronese sono stati prodotti 2 nuovi progetti: La compagnia Fanny&Alexander ha allestito un progetto di nuova drammaturgia che aveva come protagonista l’attrice Chiara Francini. La compagnia si è contraddistinta nell’ambito dalla ricerca scenica, sull’etero-direzione che la compagnia emiliana porta avanti da diversi anni. Lo spettacolo è attualmente in distribuzione.

Il regista Francesco Frangipane ha realizzato la messa in scena di un testo del Premio Strega Melania G.Mazzucco, la quale riscrive una delle tragedia shakesperiane più importanti: il “Re Lear” affidata alla voce femminile di Vanessa Scalera.

È stato creato un progetto speciale per la rassegna estiva del MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo di Roma – con una produzione originale firmata Argot, scritta e diretta dal regista Luca Archibugi. Sono state ospitate le riprese dello spettacolo “Taddrarite” dell’autrice Luana Rondinelli, premio Afrodite 2020 che è stato presentato all’interno della vetrina del Napoli Teatro Festival e della rassegna Trame d’Autore promossa da Outis nel prestigioso Teatro Piccolo di Milano. Lo spettacolo “Souvenir”, un’opera internazionale affidata all’interpretazione di Francesca Reggiani per la regia di Roberto Tarasco, è attualmente in tournée.

Queste attività testimoniano oggi le capacità di resilienza dello spazio Argot, che ora si pone come obbiettivi futuri di creare un nuovo palinsesto di attività che potranno essere presentate al pubblico grazie allo sviluppo di nuovi formati digitali e dalla trasmissione in streaming di eventi dal vivo: Una sala di soli 50 posti che non sarà in grado di poter ospitare al chiuso più di 20 spettatori finché saranno in vigore le attuali norme restrittive sulla sicurezza che obbligano al distanziamento sociale.

Pertanto si è reso necessario immaginare la creazione di un palinsesto: un nuovo programma a partire da gennaio 2021, dove gli spettacoli e gli artisti ospiti in residenza o in produzione, del Teatro Argot Studio, garantiranno serate aperte ad un limitato numero di spettatori che verranno riprese e trasmesse in live streaming dalle nostre piattaforme digitali.

Il programma “Il Teatro di Domani” prevede una serie di appuntamenti mensili che verranno programmati tra la fine del 2020 e la prima parte del 2021: Grazie alla tecnologia messa a servizio da GOLD e all’acquisto di nuove tecnologie digitali sarà possibile migliorare il servizio per la produzione teatrale e la trasmissione live streaming: impianti audio e luci digitalizzati che permetteranno un miglioramento della scheda tecnica di sala, ottimizzazione digitale della strumentazione tecnica, ottimizzazione del segnale LAN per la trasmissione del segnale digitale.

Inoltre l’acquisto di nuovo materiale tecnico garantirà anche un notevole risparmio energetico grazie all’acquisto di luci LED, a consumo ridotto rispetto alle classiche luci ad incandescenza. Attraverso l’accesso a questi materiali verrà garantito un prodotto audio visivo di alta qualità che verrà rilanciato attraverso azioni di streaming e crossposting, grazie a Theatron 2.0, su tutte le piattaforme social coinvolte del network pensato per dare vita a “Il Teatro di Domani”.

La collaborazione con il progetto GOLD di Omar Rashid e Elio Germano permetterà la programmazione e la fruizione di un nuova esperienza di teatro virtuale fruibile attraverso visori di VR (Virtual Reality) che sta riscontrando enorme successo a livello nazionale: lo spettacolo “Segnale d’Allarme – La mia Battaglia” di Elio Germano in collaborazione con Chiara Lagani sarà il primo titolo ad essere programmato all’interno del programma “Il Teatro di Domani”. La programmazione di questi eventi speciali è prevista fino a maggio 2021ma tra gli obbiettivi c’è quello di voler sperimentare queste nuove modalità di interazione con la possibilità di continuare a programmarle anche nel corso delle successive stagioni. Allo stesso tempo tra le finalità della nuova progettualità Argot, vi è quello di poter far nuovamente rivivere lo spazio a partire da gennaio 2021 e permettere agli spettatori di poter tornare a riempire la sala, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza di cui ciascuno spazio di dovrà dotare.

La trasmissione delle serate in live streaming verrà mantenuta nel corso di tutto il 2021, così come la possibilità di fruire di formazione e workshop pensati per poter essere fruiti da remoto. L’anno 2021, nonostante la programmazione non sia ancora del tutto definita, si aprirà con una serie di iniziative importanti e di ospiti di eccezione di cui possiamo solamente anticipare i nomi:

Iaia Forte, Tommaso Ragno, Elio Germano, Francesco Di Leva e gli artisti della rassegna OVER_emergenze teatrali, realizzata da Argot con la collaborazione di Theatron 2.0 e gemellata con il teatro NEST – Napoli Est Teatro, diretto da Adriano Pantaleo. Verrà inoltre presentato un nuovo listino titoli per la fruizione di teatro digitale con i visori VR di Gold Production.