Dal 4 al 7 maggio 2023, Argot Produzioni in collaborazione con Nest Teatro  e Fertili Terreni Teatro presenta la IV edizione di OVER / Emergenze teatrali, presso Argot Studio di Roma: 7 compagnie e artiste/i, 7 aperture pubbliche con incontri con operatori e distributori nazionali e una residenza artistica per un progetto di networking nazionale dedicato al sostegno e alla promozione di compagnie emergenti.  Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, in collaborazione con Dominio Pubblico, Risonanze Network, Argot Studio e Overview.

OVER / Emergenze teatrali è stato pensato per valorizzare l’esperienza di artisti che stanno cercando di affermarsi professionalmente nel mondo dello spettacolo dal vivo e delle arti performative.  È nato dall’esperienza di Argot Produzioni di Roma che da sempre è impegnata nella creazione di produzioni di ricerca e nella valorizzazione dei talenti emergenti in ambito teatrale attraverso la creazione di una rete di soggetti in grado di accompagnare il lavoro di questi artisti. Argot da sempre porta avanti un importante attività di scouting, fondamentale per garantire un continuo ricambio generazionale all’interno del sistema produttivo italiano. Questa finalità viene riconfermata anche attraverso il progetto OVER – emergenze teatrali, che nel 2023 giungerà alla sua quarta edizione.  In soli 4 anni OVER – emergenze teatrali ha co-prodotto, promosso e sostenuto 14 giovani formazioni artistiche U35 – un premio nazionale – 6 residenze artistiche e diversi focus nazionali che hanno coinvolto operatori e stakeholder del settore su due delle principali città italiane: Roma e Napoli.

Programma OVER/Emergenze Teatrali 2023

BIANCA E BIANCA di DRAMELOT | 4 MAGGIO 18:30
spettacolo selezionato da Fertili Terreni Teatro

> Scheda artistica

VANGELO SECONDO OMERO – ANOMALIA di ELLIOT | 4 MAGGIO 20:30
spettacolo selezionato da Argot Produzioni

> Scheda artistica

PROFONDO BLŨ di FRANCESCA FEDELI | 5 MAGGIO 18:30
spettacolo selezionato da Nest – Napoli Est Teatro

> Scheda artistica

RIDICOLA di ANNAMARIA TROISI | 5 MAGGIO 20:30
spettacolo selezionato da Fertili Terreni Teatro

> Scheda artistica

LA VOCE A TE DOVUTA di PICCOLA CITTA’ TEATRO | 6 MAGGIO 18:30
spettacolo selezionato da Nest – Napoli Est Teatro

> Scheda artistica

SEI LA FINE DEL MONDO (LETTERALMENTE) di ANNACHIARA VISPI | 6 MAGGIO 20:30
spettacolo selezionato da Argot Produzioni

> Scheda artistica

IL PAESE DELLE FACCE GONFIE di LA CONFRATERNITA DEL CHIANTI | 7 MAGGIO 17:30 – in collaborazione con Overview

> Scheda artistica

RESIDENZA ARTISTICA

UCCELLI DI PASSO di COLLETTIVO BESTAND | 11-14 MAGGIO

Restituzione pubblica | 14 MAGGIO ORE 17:30

> Scheda artistica

Direzione Artistica OVER 23

Con la direzione artistica di Francesco Frangipane e Maurizio Panici, Argot Produzioni da oltre 30 anni è un punto di riferimento promozionale e produttivo di autori e artisti che si occupano di linguaggi, modalità espressive ed estetiche innovative, e grazie soprattutto al suo spazio, il Teatro Argot Studio di Roma, diretto da Tiziano Panici, vuole continuare ad essere anche enzima e punto di incontro per le nuove realtà della scena contemporanea italiana. Ancora di più dopo due anni drammatici per il teatro italiano che hanno comunque visto l’Argot attivissimo su tutti i fronti, anche individuando nuove frontiere di fruizione dello spettacolo dal vivo. Argot è una delle compagnie di ricerca e innovazione riconosciuta dal Ministero della Cultura, con uno storico di oltre trent’anni di attività, in cui ha prodotto e promosso diverse generazioni di artisti, autori e registi divenuti oggi importanti volti del panorama teatrale e cinematografico sia in Italia sia all’estero. Non ha mai smesso di sostenere e promuovere le nuove generazioni con la consapevolezza che “ricerca” significa saper investire nel futuro.

L’associazione Nest Napoli est teatro, nasce dall’incontro artistico e professionale tra gli attori Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino e Andrea Vellotti, il regista e autore Giuseppe Miale di Mauro e lo scenografo Carmine Guarino. La messa in scena di uno spettacolo come Gomorra , nel 2007, prodotto dal Teatro Stabile di Napoli, li spinge ad unire le forze artistiche e la coscienza civile per un teatro di qualità che sia impegno, comunicazione, crescita culturale. Da allora, con una forza magnetica che ha il sapore della condivisione e dell’attivismo artistico, le fila del gruppo si sono ingrandite, aggiungendo altre professionalità nel campo della gestione teatrale e facendo rete con numerose realtà teatrali nazionali e locali. Attecchire sul territorio in maniera incisiva, investire nella cultura e nell’arte, convinti che costituisca sempre una politica vincente e restituire alla città gli stimoli e le energie che si ricevono, sono le motivazioni che spingono a cercare un luogo, uno spazio per il teatro nel quale poter far nascere e vivere progetti teatrali. Nel cuore di San Giovanni a Teduccio, zona est di Napoli la palestra di una scuola abbandonata da anni diventa così il Nest – Napoli Est Teatro, un teatro, un palco dalle dimensioni invidiabili, una platea per cento spettatori.

Fertili Terreni Teatro è un insieme di artisti ed organizzatori con in comune una passione per il Teatro Contemporaneo nelle sue diverse forme.
Fertili Terreni Teatro è una tensione artistica che attraverso l’unione di tre teatri genera un ambiente creativo di sperimentazione e confronto tra artisti, operatori e spettatori.
Fertili Terreni Teatro è un modello organizzativo e produttivo che svolge una funzione di crescita culturale e sociale nella città di Torino.

Dal 2018 ad oggi Fertili Terreni Teatro:

– realizza ogni anno una stagione teatrale diffusa (oltre 100 spettacoli di teatro contemporaneo) nella città di Torino che si sviluppa durante tutto l’anno nei tre spazi Bellarte, OFF TOPIC, San Pietro in Vincoli Zona Teatro;
– ha ideato e organizza il festival internazionale di nuova drammaturgia “Il mondo è ben fatto”;
– sostiene e ospita la realizzazione di nuove produzioni teatrali proprie e di altre compagnie;
– è partner del “Festival delle Migrazioni”;
– lavora per un sempre miglior dialogo e coinvolgimento del pubblico in collaborazione con diversi soggetti del territorio.

Lo “spazio” che noi vorremmo costruire all’interno della città è un luogo di dialogo, di scambio, di stimolo, insomma un “fertile terreno” da coltivare per far crescere nuove risorse culturali ed artistiche.